RENAP - Registro Nazionale dei Produttori

Il RENAP è lo strumento attraverso il quale il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica svolge la propria funzione di vigilanza e controllo sul rispetto degli obblighi derivanti dalla responsabilità estesa del produttore.

Tutti i produttori di prodotti soggetti ad un regime di responsabilità estesa sono tenuti ad iscriversi al RENAP attraverso iscrizione allo specifico registro di filiera e a comunicare, in formato elettronico, i dati relativi all'immesso sul mercato nazionale dei propri prodotti nonché le modalità con cui intendono adempiere ai propri obblighi e rendicontano la gestione svolta.

Il RENAP comprende i seguenti registri di filiera esistenti.

Per pila o accumulatore si intende "una fonte di energia elettrica ottenuta mediante trasformazione diretta di energia chimica, costituita da uno o più elementi primari (non ricaricabili) o da uno o più elementi secondari (ricaricabili)".

Il produttore di pile e accumulatori può immettere sul mercato tali prodotti solo a seguito di iscrizione telematica al Registro da effettuarsi presso la Camera di commercio di competenza. 

L'articolo 14 del Decreto legislativo 20 novembre 2008, n. 188 prevede l’istituzione presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, del Registro nazionale dei soggetti tenuti al finanziamento dei sistemi di gestione dei rifiuti di pile e accumulatori. All'interno di tale registro è prevista una sezione relativa ai sistemi collettivi istituiti per il finanziamento della gestione dei rifiuti di pile e accumulatori. 

Per conoscere i soggetti interessati e le modalità di iscrizione consultare il sito Ecocamere

Vai al Registro pile e accumulatori

L'iscrizione al registro potrà essere effettuata in via telematica, attraverso il portale messo a disposizione dalle Camere di commercio, dal 14 maggio al 14 luglio 2025.  

I produttori e gli importatori di pneumatici sono tenuti ad iscriversi al Registro pneumatici, strumento che contribuirà alla gestione corretta e sostenibile dei pneumatici che non possono più essere utilizzati.

L'iscrizione riguarda i produttori e gli importatori già operanti, compresi i soggetti che non dispongono di sede legale in Italia e i soggetti che commercializzano a distanza;  questi ultimi sono tenuti a rendere visibile nel proprio sito web il numero di iscrizione al Registro, che deve essere comunicato alle piattaforme on line utilizzate.

I nuovi produttori e importatori di pneumatici sono tenuti ad iscriversi al registro contestualmente all'inizio della loro attività.

Per la Regione Sardegna la gestione sarà in carico alla Camera di commercio capoluogo di Regione, che rilascerà, a ciascun produttore e importatore, un numero di iscrizione al Registro pneumatici da riportare nei documenti commerciali.

Gli operatori, le amministrazioni e i cittadini possono consultare sul portale le informazioni relative alla gestione dei pneumatici fuori uso, le statistiche e gli elenchi di imprese iscritte.

La scrivania personale è accessibile, con dispositivo di firma digitale dotata di certificato di autenticazione del legale rappresentante o di altro soggetto delegato.

Vai al Registro pneumatici

Tab 3 Content
Ultima modifica
Gio 15 Mag, 2025